Le ultime faq del governo, che chiariscono i dubbi sul nuovo dpcm, riguardano anche il settore immobiliare. Oltre al tema tanto discusso delle seconde case, nelle faq, infatti, si risponde ai quesiti quali le possibili visite agli immobili, la stipula degli atti notarili e la consegna di mobili, in zona rossa e arancione Continua a leggere
Archivi tag: i prezzi
Come fare e quali sono i costi per la risoluzione del contratto di locazione

La risoluzione del contratto di locazioneavviene quando il rapporto tra le parti si interrompe prima della naturale scadenza, ossia prima della scadenza fissata nel contratto stesso. Qualora una delle parti – locatore o conduttore – abbiano necessità di porre fine al contratto prima della naturale scadenza, bisogna procedere con la risoluzione anticipata del contratto di locazione. Ma come funziona? Cosa è necessario pagare? Quali sono le modalità e i tempi? Cerchiamo di scoprirlo insieme. Continua a leggere
Abusi edilizi in Italia, le immagini di Google Earth valgono come prova
Novità per quanto riguarda gli abusi edilizi in Italia. Le immagini di Google Earthvalgono come prova. A dirlo la Cassazione, con la sentenza 37611/2020. Continua a leggere
Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia
I principali risultati
Nell’indagine condotta presso 1.490 agenti immobiliari dal 4 novembre al 9 dicembre 2020, la quota di agenzie che hanno venduto almeno un immobile nel terzo trimestre è risalita su valori in linea con quelli precedenti lo scoppio dell’epidemia di Covid-19; il saldo percentuale negativo fra la quota di coloro che riportano una flessione e un incremento dei prezzi è rimasto stabile rispetto alla precedente rilevazione. I giudizi sulle condizioni della domanda sono migliorati, così come quelli sull’andamento dei nuovi incarichi a vendere; i tempi di vendita e lo sconto medio sul prezzo richiesto dal venditore sono rimasti stabili. Si conferma l’indicazione secondo cui, dopo lo scoppio della pandemia, sarebbe aumentata la dimensione media delle abitazioni oggetto di compravendita, così come la quota di transazioni riguardanti unità abitative indipendenti e quella relativa ad alloggi con disponibilità di spazi esterni. Le prospettive sul proprio mercato di riferimento sono invece decisamente peggiorate rispetto alla precedente rilevazione, sia per il quarto trimestre sia nel medio termine; anche le attese sul mercato nazionale sono divenute più sfavorevoli. La maggior parte degli agenti prevede effetti negativi dell’epidemia sulla domanda di abitazioni e sui prezzi di vendita; gli effetti sui prezzi sarebbero più persistenti e si protrarrebbero oltre la metà del 2021. Continua a leggere
Mercato immobiliare in Italia nel 2020, la fotografia del Censis
Nel 54° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2020 è stata scattata una fotografia anche del mercato immobiliare in Italia. Ad emergere una profonda incertezza.
Continua il calo delle compravendite di case nelle grandi città italiane
Se nel terzo trimestre dell’anno si registra un aumento delle compravendite, in controtendenza a quanto osservato nei primi due periodi, lo stesso non si può dire dell’andamento delle transazioni nelle otto principali città italiane. Secondo i dati dell’Omi, infatti, nei principali centri italiani c’è un calo pari all’11,1%
Deposito cauzionale e verbale di riconsegna di un immobile in affitto: cosa sapere
Terminato un contratto di locazione di un immobile, occorre redigere il cosiddetto verbale di riconsegna. Vediamo di cosa si tratta e come compilarlo. Continua a leggere
Sanare gli abusi edilizi previsti dal DPR n. 380/2001 dopo il Decreto Semplificazioni
In un periodo in cui la voglia di superbonusha acceso i riflettori sulla conformità edilizio-urbanistica, la possibilità di sanare eventuali abusi edilizi che potrebbero pregiudicare la fruizione della detrazione fiscale del 110% è tornata un argomento di interesse per proprietari di immobili e tecnici professionisti. Continua a leggere
Interessi passivi sul mutuo, il covid può essere causa di forza maggiore
Se, causa Covid, è richiesto più tempo per gli adempimenti relativi alla prima casa per poter usufruire della detrazione degli interessi passivi sui mutui, la pandemia può essere invocata come causa di causa maggiore per non perderle. Lo dice l’Agenzia delle Entrate con la risposta 485/2020. Continua a leggere
IL COVID NON SCALFISCE IL MERCATO IMMOBILIARE CINESE. INVESTIMENTI IN CRESCITA
Il mercato immobiliare in Cina non ha subìto stravolgimenti dell’effetto covid, al contrario è rimasto generalmente stabile, registrando una lieve crescita su base mensile dei prezzi delle abitazioni nelle principali città. A rivelarlo sono i dati ufficiali divulgati dall’Istituto statistico nazionale cinese. Continua a leggere