A quasi due anni dall’approvazione della legge che ha permesso di rimuovere il vincolo del prezzo dagli immobili di edilizia agevolata anche a persone “non più titolari di diritti reali sul bene immobile”, il 10 novembre è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto ministeriale che stabilisce le modalità dell’affrancazione sia dal prezzo di cessione sia dal canone di locazione. Le modifiche erano state introdotte con il decreto Fiscale approvato a fine 2018 e andava a modificare l’articolo 31 della legge 448 del 1998. Continua a leggere
Sanare gli abusi edilizi previsti dal DPR n. 380/2001 dopo il Decreto Semplificazioni
In un periodo in cui la voglia di superbonusha acceso i riflettori sulla conformità edilizio-urbanistica, la possibilità di sanare eventuali abusi edilizi che potrebbero pregiudicare la fruizione della detrazione fiscale del 110% è tornata un argomento di interesse per proprietari di immobili e tecnici professionisti. Continua a leggere
Bonus facciate per tutti gli immobili con l’obiettivo del decoro urbano
Con la risposta n. 517, l’Agenzia delle Entrate interviene in materia di bonus facciate e spiega che tutti gli immobili esistentipossono beneficiare dell’agevolazione fiscale. Quello che conta è migliorare il decoro urbano. Continua a leggere
Interessi passivi sul mutuo, il covid può essere causa di forza maggiore
Se, causa Covid, è richiesto più tempo per gli adempimenti relativi alla prima casa per poter usufruire della detrazione degli interessi passivi sui mutui, la pandemia può essere invocata come causa di causa maggiore per non perderle. Lo dice l’Agenzia delle Entrate con la risposta 485/2020. Continua a leggere
Il coronavirus fa abbassare il prezzo delle case in affitto nelle grandi città di mezzo mondo
La crisi provocata dal Covid-19 ha scosso il mercato delle case in affitto nelle città più importanti del mondo. A dirlo i dati di vari rapporti, studi e portali immobiliari. Secondo El Economista, le ragioni del crollo risiedono nel minor movimento degli studenti, nello smart working e nel decentramento delle attività lavorative. Continua a leggere
IL COVID NON SCALFISCE IL MERCATO IMMOBILIARE CINESE. INVESTIMENTI IN CRESCITA
Il mercato immobiliare in Cina non ha subìto stravolgimenti dell’effetto covid, al contrario è rimasto generalmente stabile, registrando una lieve crescita su base mensile dei prezzi delle abitazioni nelle principali città. A rivelarlo sono i dati ufficiali divulgati dall’Istituto statistico nazionale cinese. Continua a leggere
Sopraelevazione in condominio, ecco quanto stabilito dal Tar della Campania
Con la sentenza 984/20, la sezione della sede di Salerno del Tar Campania ha stabilito che non serve il consenso per la sopraelevazione in condominio, a patto che non venga messo a rischio il fabbricato da un punto di vista statico e che non se ne stravolga l’assetto. Vediamo quanto precisato. Continua a leggere
Ape per il superbonus 110: novità da Enea

Chiarimenti dell’Enea su Ape e superbonus 110. Una delle Faq relative all’ecobonus 110 per cento ha preso in considerazione proprio le detrazioni fiscali del 110% e l’Attestato di prestazione energetica. Vediamo quanto domandato e quanto spiegato in merito. Continua a leggere
Sfratto inquilino molesto, la risoluzione del contratto di affitto è possibile
Lo sfratto dell’inquilino molesto ai danni del vicinato e del condominio è possibile. Parola della Cassazione. Attenzione all’articolo 1587 del Codice Civile, secondo il quale il conduttore deve servirsi dell’immobile con la “diligenza del buon padre di famiglia”. Continua a leggere
Case grandi e indipendenti interessano sempre più agli italiani
Il Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia di Bankitalia, in collaborazione con Tecnoborsa e Agenzia delle Entrate, ha raccolto le opinioni degli operatori del settore immobiliare sulle prospettive delle compravendite degli immobili a uso abitativo. Vediamo quali sono le prospettive e i nuovi trend per il residenziale. Continua a leggere